Non è mai una storia breve: incontrarsi, fiutarsi, scegliere di percorrere insieme una strada facendo a meno di chi a quella strada non è interessato.
Marco Filatori e Marcello Ferrero, principalmente, a cui, in forma liquida o gassosa, si sono uniti Max, Fabio, Ale, Rastamax, Claudio Elazar, Erman Oxa, Giovanni Cannata, Marco Rossi, Fulvio Santarpia e Giambattista Anastasio. In ordine di tempo, dal più remoto ad oggi.
Musica italiana inedita. Non suoniamo cover - se non occasionalmente e scelte con estrema cura - non siamo una tribute band, e incrociamo tutto quello che abbiamo ascoltato negli anni. Quindi un po' di pop, di funky, di jazz, di folk, di rock, di reggae, di ska, di Africa. Insomma non alziamo muri e i nostri porti sono sempre aperti. Che di questi tempi vuol dire essere fuori moda.
Siamo a Milano. O meglio Milano è la città in cui viviamo. E siamo "residenti" al Nuovo Teatro Ariberto NTA di via Daniele Crespi 9 sempre a Milano, come la Compagnia Teatro del Battito di Milano con cui abbiamo lavorato. Suoniamo un pezzo dal titolo “Cagna Milano”. E ci piace Milano.
Suonare. Il più possibile, ma non a qualunque costo. Ovvero... siccome pensiamo che la nostra musica sia di qualità, vorremmo essere valorizzati da un luogo adeguato, da un pubblico adeguato e rispettoso, da contesti in cui ciò che prevale sia conoscenza e cultura musicale
A settembre pubblicheremo il primo cd. E lo promuoveremo. E uscirà un nuovo videoclip: “ Cagna Milano”. E lo promuoveremo. A tambur battente. A palla. A bestia. Di brutto.